ilmiolibro.it
la mente non pensa...è pensata....la mente non pensa... mente.....
crea EVEntux
Già essere lì esserlì già è là dell'essere  Gestellepifenoumeno'ontologicO RadurAblu epifenoumeno GestellEVEntux'ultimoevento interevento-della-scienza eventua'è dall'evento'ultimaPaN'ontology epifenoumenica epinoumenicontology là vi è metaontologia èstatica Vi è Schema ontologicamenx evenTUa  Per essere al dilà Vi è ontopoiesix Là Al dilà tempora eventua eventuAevento Là in sé ultimeventO'ultimeventua ultimoEvEntUxdell'essere. EsserevEntux là Vi'è ontopologievento vi è C'è eventotempora evento-eventua-dal-nulla senzaperché Evento è l'eventux Vi è c'è la metafisica-della-natura là ontologia-dell'Essere-là exstasixdell'essere
epiparadossontologica Essere-in-essere di per sé Di là ONToPology crea  Eventità al di là radurablUdell'essereLà c'è sovraexsistenza intereventità. L'intereventità intereveNtuX interevento vi è senzaperché vi è dà intereventux essercinterevenTo sovr'esistenza SenzaPèrché Ontology sovrexsistenx sovraexSistenxinterevento 
EvEnto dello spazioEssere ex nihilx è EvEnTo d'epifenoumenico già fondamento ultimo creatività è ultimEvEnTo dello spaziotemporA EvEnTo-spazio è creatività vi è Spaziovuoto-è EvEnTO vuoto è epiparadossa vuotospazio vuoto`nulla 'esserEvEnTO spazionulla'spazio EvENTO nihilxspaziotemPo È EvENTO dell'essere. In sé EsserespazialEvENTO'ultimo è GestellEvENTO-Creatività spazio-Creatività spaziointerEvENTO è epifenoumeno è epievento fenoumeventessere dà la creazionEvENTO crea eventa È eventità al di là è interpretEvENTO è epifenoumenalEvENto che crea. essere considerato come l'apertura di un nuovo ciclo di creazione dopo la 
 
il completamento del suo predecessore - l'emergere di uno scopo fresca. (P.46) 
 
Le implicazioni di scenari dell'universo inflazionistiche presentati da Linde e altri per un 
 
interpretazione darwiniana della genesi cosmologica (Smolin, 92) sono descritti da Morris 
 
(1990) come segue: 
 
nuovi universi potrebbero essere creati fuori lo spazio vuoto all'interno di universi che già esistono.  In altro 
 
mondi, è possibile che universi potrebbero riprodursi. 
 
L'idea che gli universi potrebbero riprodursi, che potrebbero iniziare le fluttuazioni quantistiche 
 
in universi preesistenti, sembra essere un .. fruttuosa ipotesi, dal momento che potrebbe facilmente avere 
 
conseguenze osservabili. Ci potrebbe essere un modo che abbiamo potuto vedere universi nascere. (P.177) 
 
 Per di più, 
 
è possibile che ci potrebbe essere una specie di `codice genetico 'che causerebbe universi figlia a 
 
assomigliano ai loro genitori. Anche in questo caso, ci potrebbero presumibilmente `mutazioni. Il nostro universo, per 
 
esempio, potrebbe essere un discendente mutata di un universo in cui le leggi della fisica erano solo diverso 
 
basta che la creazione della vita era impossibile. (P.180) 
 
Su questo schema, sia la tradizionale  ex nihilo massime sono sostenuti: ex nihilo Nihl fit , (che
 
è, nulla viene dal nulla o, in alternativa, qualcosa viene da qualcosa) con 
 
rispetto al  globale relazione tra `genitore 'e` bambino "universi; creatio ex nihilo (o
 
creazione dal nulla), rispetto al  locale relazione tra tali universi. (Globale
 
relazioni coinvolgono movimenti da universi a universi mentre le relazioni locali comporta 
 
movimenti da uno spazio vuoto  all'interno di universi alle loro universi `prole"). Tuttavia,
 
È possibile che questo schema - che è stato anticipato da Peirce (Sheldrake, 88) - è problematico in quanto 
 
tenendo leggi fisiche per essere creazioni immanenti di processi naturali che si verificano nel tempo 
 
piuttosto che principi eterni trascendenti (idee platoniche) porta ad una delle due 
 
possibilità per quanto riguarda il processo evolutivo stesso: o (1) il processo è in sé 
 
evolutiva origine, nel qual caso la possibilità di un regresso infinito di meta- 
 
I processi si pone; o (2) il processo evolutivo è non-evolutiva (Rescher, 96), in 
 
qual caso l'universalità del principio è compromessa in quanto non è auto-referenziale. 
 
Secondo Davies (1983), 
 
 
 
 pagina 33  
 
 Capitolo 6 
 
Poi 
 
UN' 
 
sis 
 
ciò che è generalmente considerato come `l'universo 'potrebbe in realtà essere solo un frammento staccato dello spazio-tempo. 
 
Ci potrebbero essere molti, anche un numero infinito di altri universi, ma tutti fisicamente inaccessibile ai 
 
gli altri. Con questa definizione di `dell'universo ', la spiegazione per il nostro cosmo non si trova al suo interno - 
 
si trova al di là.  Non comporta Dio, solo lo spazio-tempo e qualche meccanismo fisico piuttosto esotico .
 
[Così,] tutto ciò che possiamo, in linea di principio, percepire nel nostro universo potrebbe ancora essere stato creato da 
 
naturale provoca un tempo finito fa, e .. cosa (se mai) si trova al di fuori del nostro spazio-tempo non può essere
 
interamente soprannaturale [enfasi aggiunta]. (P.42) 
 
Tuttavia, se è presente il meccanismo `piuttosto esotico fisico ', deve partecipare dell'Essere; 
 
Di conseguenza, mentre potrebbe essere possibile escludere un ontical (causale) Dio da 
 
considerazione, essendo  in quanto tale non si può escludere così. Che Davies si arriva ad un
 
conclusione simile è evidenziato dai seguenti dichiarazioni: 
 
supponiamo che i cavalli erano sempre esistiti. L'esistenza di ogni cavallo sarebbe causalmente spiegato da 
 
l'esistenza dei suoi genitori. Ma non abbiamo ancora spiegato il motivo per cui ci sono i cavalli a tutti - perché ci sono 
 
cavalli piuttosto che nessun cavallo, o meglio di unicorni, per esempio. Anche se potremmo essere in grado di trovare 
 
una causa per ogni evento (improbabile in considerazione degli effetti quantici), ancora si sarebbe lasciato con il mistero 
 
del perché l'universo ha la natura lo fa, o perché non vi è alcun universo [o cosmo] a tutti. (Pp.42-43) 
 
Fisica può forse spiegare il contenuto, l'origine e l'organizzazione dell'universo fisico, ma non il 
 
leggi (o superlaw) della fisica stessa. (P.216) 
 
La fisica quantistica deve  esistere (in un certo senso) in modo che una transizione quantistica può generare il cosmo
 
 innanzitutto. Molti scienziati ritengono che la questione del perché le leggi della fisica sono quello che 
 
sono in senso, o almeno non può rispondere scientificamente. (P.217) 
 
Tuttavia, la questione Perché c'è qualcosa piuttosto che niente? è un  significativo 
 
domanda (anche se uno non scientifica) per il seguente motivo: onticamente di lingua, sia 
 
l'universo è categorialmente-chiuso o è categorialmente-aperto. Indipendentemente da quale 
 
scenario è fattualmente corrette,  creatio ex nihilo verifica e richiede una spiegazione. Questo è 
 
perché l'emergere di categorie che sono onticamente irriducibile (o discontinuo 
 
da) altre categorie precedenti - per esempio, ontologico-soggettività come emergente da un 
 
substrato ontologicamente-obiettivo (capitolo 7) - implica l'insorgere di tali categorie 
 
dal nulla (sezione 6.4.2.3). Tuttavia, se questo non è relativistica (equivalente 
 
a ontical non-essere) o resti assoluti da stabilire (punto 6.5.5). 
 
E 'importante notare che l'interpretazione computazionalista di evoluzione darwiniana è 
 
a terra in un  genocentric (o gene-centrato) vista del processo. Secondo Dawkins
 
(1995), "la vera funzione di utilità della vita, ciò che viene massimizzato nel naturale 
 
mondo, è la sopravvivenza del DNA. "(p.123) Williams (1996) sostiene questa posizione, che descrive il 
 
tesi di sopravvivenza nei seguenti termini: 
 
sopravvivenza fisica è normalmente significativo nell'evoluzione solo se aumenta la probabilità o 
 
estensione della [genetica] riproduzione. (P.59) 
 
Pertanto, non è la costante  fisica sopravvivenza degli esseri che è la forza trainante
 
 
 
 pagina 34  
 
 Capitolo 6 
 
Poi 
 
UN' 
 
sis 
 
evoluzione, ma piuttosto la sopravvivenza del  informativo DNA. Tuttavia, deve essere apprezzato
 
che questa posizione deriva da concepire ereditarietà in  esclusiva termini genetici che
 
presta sostegno alle affermazioni computazionalista quali "l'ereditarietà non è solo particolato ma 
 
digitale "(p.50). Questo account genocentric dell'ereditarietà è problematico perché ignora (1)
 
il fatto esistenziale che il complesso meccanismo biochimico della cellula è anche,  di 
 
la necessità , ha ereditato durante la riproduzione e (2) la possibilità che questo `macchina 'è
 
analogico (in contrapposizione a digitale) in natura. 
 
La posizione genocentric ha una serie di importanti implicazioni per l'evoluzione.  Per 
 
esempio, Dawkins (1995) sostiene che "il DNA né si preoccupa e non lo conosce. DNA semplicemente è. 
 
E balliamo per la sua musica. "(P.155) Su questa base si è portato a sostenere che 
 
l'universo che osserviamo ha proprio le caratteristiche che dovremmo aspettarci se non vi è, in fondo, nessun disegno, 
 
senza scopo, il male, e non va bene, altro che cieco, l'indifferenza spietata. (P.155) 
 
Keller (1991) sottolinea che la natura piuttosto che permettere ad essere purgata del suo storicamente 
 
carattere animistico e ripensato in termini neutri, tali concezioni individualistiche 
 
il rapporto organismo-ambiente tacitamente promuovere l'interpretazione della natura come il 
 
"Ostile" `altri '. Che questo è davvero il caso può essere dimostrato confrontando brevemente 
 
Darwinismo con una tesi evolutiva altrettanto se non più individualistica a causa di 
 
Nietzsche. Secondo Stern (1979), per Nietzsche, la vita "non è un semplice desiderio a sopravvivere, 
 
ma un voler crescere "(p.109), che Schacht (1983) definisce" la valorizzazione del 
 
Capacità tranformative [di un organismo] nel contesto delle sue relazioni attuali ad altre 
 
sistemi. "(p.248) Stern prosegue affermando che 
 
vita è la forma duratura di tutti i processi in cui la forza stessa e in cui diversi manifesta 
 
contendenti crescono diseguale; è il tentativo di comprendere e sottomettere quanto in suo potere, e 
 
essa trae piacere e un senso di benessere da solo quel processo. (P.110) 
 
Per quanto riguarda la dottrina della sopravvivenza del più forte, Stern sottolinea quanto segue: 
 
Alla domanda, `Fittest per cosa? ' Darwin rispondeva `per la sopravvivenza ', ma a Nietzsche questo non è un 
 
ovvia risposta: perché dovrebbe l'idea di mera sopravvivenza fornire una teleologia più valida rispetto, ad esempio, 
 
`Desiderio del organismo vivente per scaricare la sua forza ', vale a dire, la sua` volontà di potenza'. (P.111) 
 
Schacht (1983) sostiene questa tesi, sostenendo che 
 
è errato supporre che le risposte .. sono fatte solo lungo le linee che servono per realizzare la (ri) - 
 
creazione di equilibrio interno ed esterno, e per garantire autoconservazione nella misura in cui 
 
si verificano. Essi sono più appropriatamente considerati semplicemente come casi particolari o aspetti parziali di 
 
quelle forme più ampie di attività e di interazione che rendono collettivamente i processi 
 
della vita una questione di crescita e declino. L'affermazione di trasformazione e contro-asserzione coinvolgono 
 
è distruttiva così come produttivo di ordine e di stabilità; e la loro tendenza generale è verso la 
 
trascendenza piuttosto che la perpetuazione di modelli esistenti. (P.243) 
 
il pensiero di Nietzsche fornisce la base per la critica sia la nozione di `egoista ' 
 
 
 
 pagina 35  
 
 Capitolo 6 
 
Poi 
 
UN' 
 
sis 
 
In questo caso, l'origine, incipience o  poi 
 
UN' 
 
sis (coming-via) della competitività.
 
 34 
 
replicatori (Dawkins, 95) e cosmologie darwiniane (Smolin, 97) dal momento che, a suo avviso, 
 
secondo "primato nel regno della vita ad un  procreativo impulso .. soffre dello stesso
 
doppio effetto come fa l'ipotesi di autoconservazione, di attribuire ad un ultimità 
 
principio che è allo stesso tempo teleologica e superfluo ". (p.244) Nietzsche sposta il locus 
 
dell'evoluzione della specie per l'individuo, sostenendo che auto-replica è 
 
in emergenza a terra nella volontà di potere e che "la procreazione è la conseguenza di 
 
un impotenza [che rende necessaria una funzionalità organizzativa distribuita]. " 
 
(P.245) Su questa base, si è portato a presentare in alternativa al convenzionale (darwiniana) 
 
interpretazione delle utility: 
 
`utile 'per quanto riguarda l'  accelerazione del ritmo di evoluzione è un diverso tipo di` utile' da quella
 
per quanto riguarda la stabilità la massima durata e di ciò che si è evoluto [enfasi 
 
aggiunto]. (P.246) 
 
Per Nietzsche, l'essenza della vita è la volontà di potere, che è, l'unità di stabilire e 
 
mantenere la superiorità dell'individuo (auto) sul collettiva (altro). Quindi il 
 
implicazioni negative (per natura) di "lotta" tra organismo e envronment 
 
culmina in una metafisica e visto tipicamente individualista versa. come Keller 
 
(1991) afferma: 
 
gran parte della teoria evolutiva contemporanea si basa su una rappresentazione del `individuo '- sia esso il 
 
organismo o il gene - che è lanciato nella particolare immagine dell'uomo che potremmo definire la `uomo hobbesiano ': 
 
contemporaneamente autonoma e opposizione, connesso al mondo in cui si trova non dalla 
 
la promessa di vita e di crescita, ma soprattutto dalla minaccia di morte e la perdita, la sua più importante necessità di essere 
 
la difesa dei suoi confini. (P.87) 
 
Lei continua ad affermare che "la stessa mossa che definisce l'interesse e l'altruismo come 
 
logicamente opposti rende l'indipendenza [cioè, l'autonomia] virtualmente indistinguibile 
 
dalla concorrenza. "(p.89) Ancora una volta, 
 
così automatico è l'associazione tra scarsità e la concorrenza che, in un uso ecologico moderno, 
 
la concorrenza è venuto per essere definito come l'affidamento simultaneo di due persone, o due specie, 
 
su una risorsa essenziale che è in quantità limitata .. Dal momento che la scarsità di risorse può essere per sé difficilmente 
 
messo in discussione, tale definizione si presta alla concorrenza lo stesso status a priori. (P.90) 
 
E 'una breve pena considerando la (possibile) base storica per la vista che il 
 
organismo-ambiente (o, più in generale, l'auto-altro) relazione è competitivo 
 
al contrario di cooperativa in quanto si tratta di una questione riguardante le origini, incipence e, di conseguenza, 
 
poi 
 
UN' 
 
sis (diventando, coming-indietro, portando-via). Fondamentalmente, sembra che la
 
 34 
 
problema si risolve ad una differenza nell'interpretazione di  opposizione : Nella filosofia occidentale,
 
forze naturali sono tenuti ad essere in  conflitto , una vista che può essere fatta risalire al Eraclito
 
(Heidegger, 59); Nella filosofia orientale, al contrario, e in particolare nel Taoismo, come ad 
 
forze ritenuti  complementari , cioè in sintonia (W, 75). Queste posizioni possono
 
 
 
 pagina 36  
 
 Capitolo 6 
 
Poi 
 
UN' 
 
sis 
 
Tuttavia, la posizione di Searle (1995) è di per sé problematico dal momento che è impossibile stabilire che la natura è non 
 
 35 
 
teleologico. Ciò deriva dal fatto che la natura è  il dato , cioè la onticamente priori rispetto alla
 
umana artefice-interprete e, di conseguenza, il suo stato teleologica non può essere determinato in qualcosa di diverso da un 
 
epistemicamente  a posteriori senso, cioè, osservatore-relativisticamente (capitolo 7).
 
essere riconciliati (cioè resi commensurabili) se sono interpretati epistemologicamente, 
 
cioè. conflitto come endosystemic e l'armonia come exosystemic. 
 
L'evoluzione tramite la selezione naturale è stata contestata su una serie di motivi.  Per esempio, 
 
secondo Ho et al. (1988), 
 
il rapporto tra organismo e ambiente forma un insieme continuo di sviluppo: 
 
processi fisiologici che generano variazioni sono a loro volta messe in moto dalla cosiddetta `selettivo 
 
forze 'per l'ambiente in modo che raramente è possibile dire dove variazioni end e selezione 
 
inizia .. Non c'è separazione rigida tra un fenotipo somatica che varia e una linea germinale 
 
genotipo è soggetto alla selezione; di conseguenza, la distinzione tra la variazione e naturale 
 
selezione è priva di qualsiasi fondamento ontologico ferma. Nella maggior parte dei casi il concetto di selezione naturale è semplicemente 
 
abusato. (P.5) 
 
Su questa base si contestano la validità del riduzionismo genetico, sostenendo che "genetica 
 
codificando meccanismi sarebbero inutili sono stati lì non funzioni vitali, come irritabilità 
 
e il metabolismo, da codificare "(p.7), e sostenere l'adozione di una biologia strutturalista: 
 
Non casualità implica un determinismo locale, ma non un determinismo meccanico o laplaciano.  In altro 
 
parole, non porta a finalità, o stato finale unico. Chance e infortuni saranno ancora attesi 
 
a svolgere un ruolo, altrimenti non ci sarebbe stata una diversità di proteine, organismi, organizzazioni sociali 
 
e culture. Il problema con il neo-darwinismo, non è che si pone l'accento esclusivo sul caso o 
 
incidente nella generazione di variazione, ma che ignora tanto (o non tiene esplicito 
 
account) eventuale struttura dello spazio di probabilità, che facciano nella nascita della vita 
 
o nell'evoluzione di organismi e organizzazioni sociali. (Pp.7-8) 
 
Come detto in precedenza, Ho e Saunders (1982) sostengono che "l'approccio neo-darwiniana per 
 
l'evoluzione è esclusivamente teleologica. "(p.86) Tuttavia, Searle (1995) sostiene che il 
 
nozione di funzione nelle spiegazioni teleologiche è antropocentrica, più precisamente, che 
 
è osservativamente-relativistica e, di conseguenza, artefatti (o istituzionale), mentre l'evoluzione, 
 
al contrario, è un processo naturale e, di conseguenza, non teleologica (anche se funzionale). Ho 
 
 35 
 
e Saunders andare ad affermare che 
 
Darwiniana della selezione naturale dipende da quanto segue: (1) la presenza di variazioni ereditarie nelle 
 
organismi individuali; (2) il potenziale di Malthus (cioè geometrica) aumento della popolazione; (3) la 
 
limitazione delle risorse nell'ambiente. Date queste condizioni, ci sarà competizione per 
 
sopravvivenza e la riproduzione in cui le varianti più adatti alla fine vincerà. Questo porta ad un 
 
miglioramento nell'adattamento delle specie oltre un certo numero di generazioni, e se il processo è 
 
continuato (soprattutto se vi è un cambiamento nell'ambiente), ci sarà una trasmutazione graduale 
 
di specie. (P.86) 
 
Essi sostengono che il darwinismo è impegnata a due presupposti metafisici, vale a dire.  (io) 
 
 
 
 pagina 37  
 
 Capitolo 6 
 
Poi 
 
UN' 
 
sis 
 
efficiente (o esterno causalità) e (ii) tychism (vale a dire, casualità o del caso): 
 
[T] egli essenza della teoria di Darwin è che la causa efficiente (che sostituisce la causa finale) di 
 
evoluzione è  esterna all'organismo: qualunque scopo o motivo apparente negli organismi sono esclusivamente
 
il risultato di variazioni casuali e la necessità della lotta per la sopravvivenza. (Pp.88-89) 
 
Per quanto riguarda l'interpretazione dell'evoluzione in meccanicistico (o onticamente-esternalista) 
 
termini, Whitehead (1926) afferma quanto segue: 
 
una filosofia evolutiva approfondita è in contrasto con il materialismo. La roba aborigeni, o 
 
materiale, da cui parte una filosofia materialista è incapace di evoluzione. Questo materiale è in 
 
stessa sostanza finale. Evolution, sulla teoria materialistica, è ridotto al ruolo di 
 
un'altra parola per la descrizione dei cambiamenti delle relazioni esterne tra porzioni di materia. 
 
Non c'è niente di evolvere perché una serie di relazioni esterne è buono come qualsiasi altra serie di esterni 
 
 relazioni. Non ci può essere semplice cambiamento, inutile e unprogressive. Ma il punto della 
 
moderna dottrina è l'evoluzione del complesso organismo da stati antecedenti di meno complessa 
 
organismi. La dottrina grida così ad alta voce per una concezione di organismo fondamentale per la natura. 
 
(P.130) 
 
Per quanto riguarda il ruolo del caso nella produzione di varianti e la sua relazione al 
 
meccanismo della selezione naturale, Dawkins (1986) sostiene che 
 
variazione e lavoro di selezione insieme per produrre l'evoluzione. Il darwiniana dice che la variazione è 
 
casuale nel senso che non è diretto verso il miglioramento, e che tendenza 
 
miglioramento nell'evoluzione proviene dalla selezione. 
 
[Questo] non vi è alcun pregiudizio nella variazione mutazionale che viene offerto per la selezione .. solo che significa 
 
mutazione non è polarizzato sistematicamente nella direzione di miglioramento adattativo. (P.308) 
 
Tuttavia, Williams (1996) sostiene che "le storie adattazionista non sono sull'evoluzione 
 
così tanto come sulla sua assenza. "(p.26) La pragmatica (contingente) effetto di naturale 
 
selezione è descritta come segue: 
 
Ora sappiamo, da esperimenti abbondanti sul potenziale evolutivo degli organismi viventi, che 
 
sono capaci di evolvere molto più rapidamente di quanto normalmente osservato oggi o reperita fossili 
 
disco. Ciò che la selezione naturale fa principalmente è quello di abbattere le partenze dal momento ottimale 
 
sviluppo delle caratteristiche mostrate da organismi. (P.43) 
 
Così, "il processo proposto da Darwin come la principale causa dell'evoluzione ora si pensa 
 
di operare principalmente a  prevenire evoluzione. "(p.44) Ciò è coerente con le posizioni in cui
 
il ruolo della selezione naturale come  forza generatrice di evoluzione è contestata. Per 
 
esempio secondo Ho e Saunders (1982), 
 
dal momento che la selezione naturale dipende dall'esistenza di variazioni, il vero  meccanismo di evoluzione deve trovarsi
 
nei processi in cui variazioni vengono generati. Insistendo che le variazioni sorgono a caso, o 
 
per puro caso, neo-darwinisti hanno efficacemente bandito dalla ricerca scientifica 
 
del tutto. (P.90) 
 
 
 
 pagina 38  
 
 Capitolo 6 
 
Poi 
 
UN' 
 
sis 
 
Nagel (1997), nella difesa della razionalità contro epistemologia evolutiva, è portato a ritenere che "la 
 
 36 
 
il riconoscimento di argomentazioni logiche come indipendente valido è un  presupposto dell'accettabilità di un evolutivo
 
storia circa la fonte di tale riconoscimento. Ciò significa che l'ipotesi evolutiva è accettabile solo se 
 
la ragione non ha bisogno il suo sostegno. Al massimo si può mostrare il motivo per cui l'esistenza della ragione non deve essere biologicamente 
 
misterioso. "(p.136) 
 
Sherman (1997) sostiene che "` caso 'è la delusione del naturalista con le parti 
 
del mondo che non può essere controllato. `Design 'è l'affermazione del mondo sia in 
 
le aree che capiscono e quelli che non lo facciamo. "(p.9) Contestando l'adeguatezza del 
 
`Caso e necessità 'o variazione e selezione tesi, Fagerström et al. (1996) mantenere 
 
 quella 
 
principali transizioni in evoluzione - come l'origine della vita, la comparsa di cellule eucariotiche, e 
 
origine della capacità umana di lingua, per citarne alcuni .. non può essere descritta in modo soddisfacente da 
 
modelli consolidati di microevoluzione. Ciò che è necessario è un modello aperto, in cui evolutivo 
 
novità (o meglio, le rappresentazioni della stessa) possono continuare a sorgere a tempo indeterminato. Questo modello deve essere 
 
correlate a un momento inesistente  teoria di variazione , che a sua volta deve essere correlato alla teoria 
 
organizzazione di oggetti, la cui evoluzione vorremmo descrivere [enfasi aggiunta]. (p.2040)
 
Per esempio, come Nelson (1993) afferma: "oggettivamente determinando [la] ottimalità [di 
 
adattamenti] è tutt'altro che ovvia. "(p.3) Citando Endler (1986) a sostegno, Nelson tiene 
 
che, mentre la selezione naturale e di altri meccanismi, come la deriva genetica di Kimura può 
 
spiegare la diffusione di varianti e adattamenti in popolazioni, non possono spiegare la 
 
origine di tali caratteristiche; di conseguenza, il ricorso alla metafisica "scatola nera" del caso in 
 
(1995) descrizione di Dennett della tesi neo-darwiniana. Supporto aggiuntivo per questo 
 
posizione è fornita da Ayala (1985b), il quale sostiene che 
 
ci manca una teoria soddisfacente per spiegare l'origine delle novità evolutiva. genetica mendeliana 
 
accoppiato con le teorie di mutazione e selezione naturale fornire una adeguata concettuale 
 
quadro per spiegare come i geni cambiano nel tempo, ma sono insufficienti per una completa 
 
comprensione di come i geni è venuto per essere. (P.72) 
 
Nagel (1986), tuttavia, va molto più in là nella sua critica del darwinismo: 
 
 36 
 
la teoria darwiniana della selezione naturale, assumendo la verità delle sue affermazioni storiche su come 
 
gli organismi si sviluppano, è una spiegazione molto parziale perché siamo come siamo. Spiega la selezione 
 
Tra queste possibilità organici che sono stati generati, ma non spiega le possibilità 
 
 loro stessi. Si tratta di una teoria diacronico che cerca di spiegare la particolare evoluzione percorso avrà 
 
attraverso una serie di possibilità in determinate condizioni. Si può spiegare il motivo per cui le creature di visione o 
 
ragione sopravviverà, ma non spiega come visione o di ragionamento sono possibili. Questi non richiedono 
 
spiegazioni diacronici ma senza tempo. La gamma di opzioni biologiche su cui la selezione naturale può 
 
operare è straordinariamente ricco, ma anche fortemente vincolata. Anche se casualità è un fattore 
 
determinare quale mutazione apparirà quando (e l'entità della casualità è apparentemente in 
 
controversie), la gamma di possibilità genetiche non è di per sé un evento casuale ma necessaria 
 
occorrenza dell'ordine naturale. La possibilità di menti capaci di formare progressivamente più 
 
concezioni oggettive della realtà non è qualcosa che la teoria della selezione naturale può tentare di spiegare, 
 
poiché non spiega possibilità a tutti, ma solo selezione tra loro. (Pp.78-79) 
 
 
 
 pagina 39  
 
 Capitolo 6 
 
Poi 
 
UN' 
 
sis 
 
Questa posizione è supportata da Berlinski (1996) il quale sostiene che la selezione naturale è 
 
"Il filtro, ma non la fonte del cambiamento" (p.10) e da Koestler (1978) il quale sostiene che 
 
"si tratta di un errore comune tra gli evoluzionisti a confondere il processo di  eliminazione del
 
inadatti con il processo di  evoluzione verso un ideale unica del `fitness '." (p.171)
 
Secondo Gould (1997), "come minimo, per spiegare percorsi evolutivi attraverso 
 
tempo, i vincoli imposti dalla storia salire a uguale rilievo con l'immediato 
 
vantaggi di adattamento. "(p.4) nel sostenere un approccio pluralistico allo studio di 
 
evoluzione, egli contesta (1995) l'interpretazione algoritmico di Dennett del processo: mentre 
 
la selezione naturale (come interpretato sotto il neo-darwinismo) può fornire una  necessaria 
 
condizioni e una base meccanicistica per "la parte di ingegneria della biologia" (p.5), è di gran lunga 
 
venga stabilito che esso costituisce una  sufficiente condizione per la spiegazione
 
fenomeni biologici.  Per esempio, 
 
la selezione naturale non spiega perché molte transizioni evolutive da un nucleotide in un altro 
 
sono neutrali, e quindi non adattivo. La selezione naturale non spiega il motivo per cui un meteorite si schiantò 
 
la terra 65 milioni di anni fa, mettendo in moto l'estinzione di mezza specie del mondo. (P.5) 
 
Anticipando gli approcci neo-strutturalista adottate dalla Kauffman (1996) e altri 
 
coinvolgendo applicazione della teoria del caos e della complessità alla biologia, Ho e Saunders 
 
(1982) sostengono che "la nuova opposizione al neo-darwinismo riconosce la 
 
la complessità e l'organizzazione negli esseri viventi ". (p.90) Ci sono due punti da notare in questo 
 
rispetto: in primo luogo, come ha sostenuto Dennett (1995), non è necessariamente il caso che neo 
 
Darwinismo e complessità teorica approcci si escludono a vicenda. Questa posizione 
 
è supportato dal fatto che il primo assume una dualità metafisica `caso e 
 
necessità 'mentre il secondo sostiene che il caso può essere reso epistemicamente 
 
commensurabile con ontical necessità data la capacità di generazione di "deterministica 
 
casualità "(Davies, 93) in sistemi dinamici non lineari (capitolo 2) e il nascondimento 
 
variabili interpretazione dei fenomeni quantistici (capitolo 4); in secondo luogo, e più 
 
Soprattutto, si potrebbe sostenere che gli approcci strutturalisti sono implicitamente impegnati - 
 
con neodarwinismo - a una metafisica externalistic definiti in termini di efficienza
 
causalità. Tuttavia, Rose et al. (1984), sostenuta da Bateson (1988), criticare la 
 
vista passivo dell'organismo che è motivato da una interpretazione esternalista di 
 
evoluzione, implicitamente citando l'effetto Baldwin in difesa della loro posizione: 
 
Gli organismi non semplicemente adattarsi a, ambienti autonomi preesistenti; loro creano, 
 
distruggere, modificare e trasformare internamente aspetti del mondo esterno con le proprie attività di vita di 
 
rendere questo ambiente. Così come non vi è alcun organismo senza un ambiente, quindi il loro non è 
 
ambiente senza un organismo. Né organismo nè ambiente è un sistema chiuso; ciascuno è aperto 
 
all'altro. (P.273) 
 
Di conseguenza, postulando un ambiente autonoma - e, di conseguenza, un 
 
ontologia definito in termini di relazioni esterne - è problematica: 
 
Il problema con il tentativo di descrivere un ambiente autonoma è che c'è un'infinità di modi 
 
in cui i bit e pezzi del mondo possono essere messi insieme per rendere gli ambienti. Dobbiamo fare 
 
una chiara distinzione tra un mondo esterno non strutturata delle forze fisiche, e l'ambiente 
 
 
 
 pagina 40  
 
 Capitolo 6 
 
Poi 
 
UN' 
 
sis 
 
Questo è, in un certo senso, una riaffermazione del concetto di evoluzione presentato da Herbert Spencer a  First Principles 
 
 37 
 
(1862), vale a dire: un cambiamento da una omogeneità incoerente un'eterogeneità coerenti, e coinvolge due nozioni: 
 
(i)  la differenziazione e (ii) ordine .
 
(Letteralmente, le frazioni) di un organismo, che è definita dall'organismo stesso. (P.273) 
 
Essi offrono il seguente elenco di modi in cui gli organismi  determinano i loro ambienti,
 
cioè (i) la realizzazione, (ii) trasformazione, (iii) trasduzione e (iv) modifica del 
 
modello statistico di variazioni ambientali (pp.274-275). A sostegno di un tale 
 
interpretazione dell'organismo, Piaget (1976) fornisce le
Nessun commento:
Posta un commento