sabato 11 giugno 2016

eventeggia | gpdimonderose

eventeggia | gpdimonderose

intenzionouxpoietiktreatrix Ontologia Perché esiste ontologia? "Perché c'è qualcosa invece di niente?" nulla vi è vuotonulla'il vuoto ultimo dell'esistenza. Pearceontology vuotontology vuoto'assenza gravita, "niente" esiste? È vuoto, esiste nulla, non può essere conosciuto, non può essere comunicato è il nihilontology. GorgiaontoLogy nihilontology spaziontologia senzaperché Paradoxontology Eventità È già: "Perché c'è qualcosa invece di niente?" Si è'essere nulla O c'è c'è nulla vi è oltre vi è Nulla essere nulla.








L'ontologia c'è nulla vuoto assoluto in sé eventità nulla nihil vi è chimerontology vuotontology "vuoto" singolarità senzaperché vi è panulla vuotontology al di là immagineventux è al di là è "noumenontology nulla È di per sé Senzaperché'ontologia panulla È'ontologia. PanOntology senzaperché nulla perché esiste nulla Qual è spazio'ontologia in sé'ontologia è già vi è c'è "Perché c'è essere'ontologia'dall'ontologia vi è nulla lì senZa"perché" ontologia al di là senzaperché. L'ontologia lì lì'ontologia eventità Senzaperché vi è nulla'ontologia'esserCi è il vuoto è lo spazio è essere panulla. Còstituzione'ontology Metafisica-della-costituzione: "Perché c'è essentevento invece di niente?" Essere è "PaNuLLa in sé Senza"perché" al di là niente di nientevento costituzione ontopology. C'è dà senza'"perché" al di là. Là vi è senza"perché", perché c'è essenteventux piuttosto che niente Eventua EssEre è panulla è senzaperché d'esser'è. Si eventuA in sé senzAPerché c'è invece di niente è Essere è panUllaldilà perché c'è al di là "spazio"al di là". È metafisica Della costituzione già Abdux spaziotempora'vuoto essere-vuoto. C''è nulla essere spaziotempora essere ontologia vuoto è nulla è vuoto è vuoto perché già vuoto"esiste nulla" di per sé è di per sé è vuoto Tutto è vuoto c'è nulla vi è vuoto esiste nulla. È ontopologia È vuotonulla panulla vuoto è già ontologia costituzione ontologica senzaperché'Essere piuttosto che niente. L'esserCi in sé senzaperché c'è crea senzaPErché lì è lì senzaperché: senzaPerché è vi è essere lì per esserci lì è senzaperché Dio è morto c'è già nulla in sé senzaperché È al di là vi è senzaperché in sé platonico non deve essere intesa come un tentativo di spiegare l'esistenza del mondo, e platonico 'realtà', il regno che è abitato da forme platoniche, non dovrebbe essere C'è è di per sé di per sé c'è qualcosa invece di niente mistica sembrano essere irrilevante, e la sua teoria delle spiegazioni auto-sussumere possono essere trattati, ai presenti fini, come una versione della posizione necessitarian, che è già stato discusso. 38 Dato le preoccupazioni di questo documento , è necessario solo sottolineare che l'esperienza mistica è quasi certamente collegato a una sorta di timore, e che una spiegazione auto-sussunzione del mondo, erano mai essere formulato, avrebbe un effetto simile a quello che è prodotto dalla la spiegazione auto-esplicativo che vi è un essere necessario. Cioè, ci porterebbe ad una sensazione di meraviglia. Vorremmo sentire in questo modo su una spiegazione in cui la legge più profonda o principio del mondo spiega la sua propria verità, perché il principio stesso avrebbe preso il ruolo teorico di Dio, che è quello di spiegare tutto ciò che è contingente e anche spiegare la propria esistenza. In quanto tale, Nozick non contraddice la mia tesi centrale supponendo che le spiegazioni auto-sussumere sono possibili, né per discutere la possibilità di rivelazione mistica. Questo ci lascia con ciò che egli chiama le risposte egualitarie e inegualitari alla domanda fondamentale.




Una teoria egualitaria sostiene che tutti gli stati sono uguali, nel senso che hanno tutti bisogno di spiegazione, mentre una teoria ugualitaria sostiene che solo alcuni stati hanno bisogno di essere spiegato, mentre gli altri sono trattati come "naturale". Uno dei migliori esempi di una teoria ugualitaria è meccanica classica, dove il riposo e moto rettilineo uniforme sono stati naturali che necessitano di alcuna spiegazione, mentre tutti gli altri tipi di movimento, accelerazioni e movimenti circolari non uniformi, deve essere spiegata citando l'azione delle forze . Così una questione di forma: "Perché è stato realizzato X, invece di stato Y?" può essere risposto dimostrando che alcune forze devianti hanno agito per portare lo stato lontano da uno stato naturale. Nozick ha affermato che la questione fondamentale, che ha questa forma, presuppone che il nulla è uno stato naturale. Questo crea un problema intrattabile, dal momento che "... qualunque fattore causale speciale che potrebbe spiegare una deviazione dal nulla è di per sé una divergenza dal nulla, e quindi la domanda cerca la sua spiegazione anche." 39 Ha continuato a pensare che nulla è un naturale stato che contiene una "forza nulla" che può produrre qualcosa. Ha poi affermato che c'è qualcosa piuttosto che niente, perché "... il nulla una volta si stava nothinged, producendo in tal modo qualcosa." 40





Si tratta di un eco di Heidegger, la cui affermazione infame che "i noths niente" incitarono l'ira di Carnap e gli altri. E 'un'assurdità, una specie di scherzo filosofica, che esprime perfettamente l'assurdità della situazione che ci troviamo di fronte quando pensiamo alla questione fondamentale. In un modo, può essere inteso come una valida descrizione di ciò che deve essere accaduto all'origine del mondo, assumendo che "esiste qualcosa" non è una verità necessaria. C'era il nulla, e poi improvvisamente ci fu un mondo, che è venuto dal nulla. Per dire che il nulla originale conteneva una forza che ha prodotto qualcosa è auto-contraddittoria, perché una forza è qualcosa, e se nulla contiene qualcosa, allora deve essere qualcosa, che è impossibile. Pertanto, come spiegazione, fallisce. Si potrebbe pensare, tuttavia, che non vi è altro modo di esprimere quello che deve essere successo, dato che non c'è sostanza eterna e senza Dio. Siamo poi a sinistra con una situazione di auto-contraddittoria, che non può spiegare nulla, ma in qualche modo serve a esprimere qualcosa. Esso esprime la nostra situazione paradossale, come entità il cui mondo è un enigma, e la cui origine è un oltraggio alla ragione e il buon senso. Siamo in grado di trovare la gioia in questa situazione, la gioia di essere liberato dal pensiero razionale in modo che possiamo vivere tutti di essere l'effusione del nulla, e godere della nostra esistenza paradossale. Questa sensazione di gioia non è separato da un sentimento di timore, è continua con esso. Io sono il nulla nothinged, sei il nulla nothinged, eppure siamo tutti qualcosa! Come sorprendente! Come comico! Che un fantastico mondo questo è.





Nozick può insistere sul fatto che questa deliziosa assurdità è una spiegazione legittima, ma non può essere preso sul serio come tale. E ci lascia con più domande che risposte, ed è un paradosso. Possiamo capire solo se troviamo divertente ed espressivo, e se è filosoficamente rivelando a tutti, rivela che non siamo in grado di trovare un senso coerente per l'esistenza del mondo, ma che possiamo trovare questa situazione l'occasione per meraviglia e gioia. Quindi, se prendiamo niente come uno stato naturale nel modo Nozick pone esso, la sensazione di stupore che emerge nell'esprimere una situazione del genere sia opportuno, dal momento che è qualcosa espresso nella affermazione che il nulla "si nothinged", e desiderabile , dal momento che può portarci a sentire la gioia del paradosso.





L'idea che nulla è uno stato naturale, che deve essere paradossalmente prodotto qualcosa, è una delle possibilità per una teoria ugualitaria. L'altra possibilità è che "qualcosa" è uno stato naturale. Nozick propone il seguente argomento per questa possibilità: qualcosa non può venire dal nulla, quindi se niente era uno stato naturale, allora qualcosa non sarebbe sorto. Ma qualcosa esiste, quindi nulla, non è lo stato naturale. Pertanto, se vi è uno stato naturale, deve essere lo stato di "qualcosa". 41 Questo è un argomento curioso, ma non riesce a dimostrare che l'esistenza di qualcosa piuttosto che niente è uno stato naturale che non necessita di ulteriori spiegazioni . Tutto ciò dimostra, se funziona, è una richiesta condizionale. Non mostra che lo stato di "qualcosa" è infatti uno stato naturale, perché non c'è alcun argomento per l'antecedente del condizionale. In realtà, è difficile pensare a ciò che un tale argomento sarebbe come, e sembra che in questo contesto, non possiamo coerentemente postulare che ci sono stati naturali di qualsiasi tipo.





Il problema principale con entrambi questi approcci inegualitari alla domanda fondamentale è che usano una metodologia inadeguato, che riesce nella fisica, ma non si applica alla metafisica. Non possiamo dare un senso l'idea di uno stato naturale in questo contesto, a meno che non siamo in grado di dare un senso alle forze divergenti che dovrebbero portare l'universo dal suo stato naturale. Ma non abbiamo idea coerente di quello che potrebbe essere una tale forza. L'idea di una forza ha la sua casa in teoria fisica, ma nel contesto di una spiegazione del motivo per cui esiste nulla, non ha un'applicazione coerente. Pertanto, non possiamo fare l'ipotesi che ci deve essere stato naturale, in questo contesto, perché non possiamo dire che cosa significherebbe per deviare dal loro, o che cosa potrebbe causare una tale deviazione. Mentre un'espressione come "il nulla nothinged" può essere utilizzato come una sorta di giocosa paradosso non funziona come spiegazione. Ricordiamo che il contributo di Wittgenstein alla domanda fondamentale, come ho sostenuto in precedenza, è stato quello di insistere (forse più forte di quanto non fosse necessario) che è ha uno status speciale, ed è in qualche modo separati dal regno del discorso di fatto. Se prendiamo sul serio questa posizione, allora è chiaro che le soluzioni inegualitarie di Nozick poggiano su di un errore. Non dovremmo trattare il problema del perché nulla esiste come se fosse un problema di fisica, o come un problema riguardo l'evoluzione di stati fisici (o metafisiche).





Nozick ha anche proposto una soluzione al problema egualitaria, che non impiega la nozione di uno stato naturale, ma sembra fare lo stesso errore di usare un concetto dalla scienza empirica a che fare con una domanda metafisica. In questo caso, l'ipotesi egualitaria è che tutti gli stati sono uguali nella loro bisogno di spiegazioni, e sembra quindi che possiamo impiegare il principio di indifferenza dalla teoria delle probabilità. Cioè, tutti gli Stati o gli eventi sono considerati come facenti ugualmente probabile finché possiamo vedere alcun motivo per cui si dovrebbe verificarsi piuttosto che un altro. Nozick ha sostenuto che ci sono un numero infinito di modi che ci sia qualcosa, corrispondenti al numero infinito di mondi possibili che potrebbero essere reale, ma c'è solo un modo che ci sia nulla. 42 Ne consegue che la probabilità che il vuoto mondo, in cui nulla esiste, è irrisorio. L'esistenza di qualcosa piuttosto che niente viene così spiegata in termini di maggiore probabilità. Come dice Nozick, è quello che ci si aspetterebbe da un meccanismo casuale.





Se questa spiegazione fosse successo, allora non ci sarebbe una buona ragione per sostenere che i sentimenti di stupore per l'esistenza del mondo sono mal fondata e anomala. Non è opportuno sentire stupito o sorpreso a qualcosa che si crede di essere lo stato più probabile di cose. Naturalmente, non è impossibile sentire in questo modo, ma non è quello che dovrebbe accadere. Pertanto, se qualcuno dovesse avere un tale sentimento, dopo aver accettato la spiegazione che Nozick cita, sarebbe stata comportarsi irrazionalmente (in un certo senso), o per lo meno in modo inappropriato. Al fine di difendere la mia tesi centrale, devo dimostrare che questa spiegazione egualitaria non riesce a fornire una risposta credibile alla questione fondamentale. In effetti, devo sostengo che non è semplicemente inverosimile, ma metodologicamente errato. Se rimane una soluzione possibile in alcun senso a tutti, allora la mia domanda è sconfitto, per il problema che mi rivolgo è il modo in cui ci avviciniamo alla esistenza del mondo, e questo può essere influenzata da i modi in cui noi concepiamo delle possibili risposte alla domanda, per quanto da quello che pensiamo è la risposta corretta.





E 'interessante notare come malleabile nostre intuizioni possono diventare quando si costruisce le risposte a questo problema. Ad esempio, invece di seguire la linea di ragionamento di Nozick, potremmo avere concordato con Leibniz che l'esistenza di nulla è molto più probabile che l'esistenza di qualcosa perché è "più semplice e più facile". 43 Se abbiamo intenzione di usare l'idea di un "meccanismo" che produce sia qualcosa o nulla, allora potremmo concludere che ciò che è più semplice da produrre sarà il prodotto più probabile, per ci vorrà il minimo sforzo - e questo deve essere nulla, che non tiene sforzo a tutti . Forse nel sostenere questo modo, stiamo assumendo che un principio di efficienza sta dietro il meccanismo, in modo che sarà molto probabilmente fare ciò che è più facile da realizzare. D'altra parte, utilizzando il ragionamento di Nozick, vorremmo assegnare una probabilità basata sulle sue un calcolo a priori, e dato che abbiamo capito "qualcosa" come denota un numero infinito di possibilità, invece di uno solo, vorremmo concludere che avrebbe un di gran lunga maggiore probabilità. In questo caso, si assume che il meccanismo non è dotato di principio di efficienza, e che solo sputa possibilità a caso.





L'intera nozione di un meccanismo come si impiega qui non va inteso letteralmente, perché fa davvero non ha senso, dato che il meccanismo sarebbe in qualcosa, ma la sua funzione è quella di decidere tra qualcosa e niente. Se capiamo che metaforicamente o espressamente, nel senso solo che la scelta tra una cosa e niente è casuale, allora potremmo chiedere il motivo per cui dovrebbe essere considerata casuale, in primo luogo. Sulla prospettiva di Leibniz, la scelta non è casuale perché c'è un pregiudizio automatica a favore di nulla, che è più semplice e più facile. Naturalmente, questo punto di vista ha anche problemi, perché è altrettanto difficile dire perché dovremmo supporre che l'opzione più semplice è più probabile. Sembra che l'unico modo per decidere il problema è quello di decidere la natura di un qualche tipo di meccanismo che produce qualcosa o niente, ma questo è assurdo. Anche se si prescinde lo statuto ontologico del meccanismo stesso, non abbiamo informazioni qualunque sia sul suo funzionamento, perché è impossibile dire che tipo di cosa che potrebbe decidere tra l'essere e il non essere. Dobbiamo quindi concludere che l'assegnazione di eventuali probabilità in questo caso è impossibile. La soluzione egualitaria necessariamente fallisce, in quanto si basa su ipotesi circa le operazioni di qualcosa che è incomprensibile. La versione più estrema di egualitarismo, che Nozick chiama il "principio della fecondità", afferma che "tutte le possibilità sono realizzati", 44 e può anche essere respinto come impossibile. Nel contesto della questione fondamentale, implica che sia qualcosa e nulla si realizzano, che è una contraddizione esplicita.





Il modo in cui Nozick affronta il problema del perché esiste nulla è ammirevole, perché ha proposto spiegazioni audaci, fantasiosi e potenzialmente rivelando. Tuttavia, nessuno di loro è in ultima analisi, di successo, e, soprattutto, nessuno di loro dissipare la sensazione che ci troviamo di fronte un mistero ultimo in questa domanda. Si potrebbe ritenere che una risposta soddisfacente, se è possibile a tutti, deve effettivamente prendere questa sensazione di mistero e di timore sul serio, e rappresentano in qualche modo. In una certa misura, la teoria che il mondo esiste perché è prezioso può essere in grado di fare questo. Ma, come sosterrò, questo non costituisce un'obiezione alla adeguatezza del sentimento, e di fatto aiuta a spiegare il motivo per cui appare quando le persone riflettono sulla questione fondamentale.





 




 




 




3.2: teorie naturalistiche




Alcuni filosofi hanno difeso l'idea che ci può essere una spiegazione naturalistica sufficiente per l'esistenza del nostro universo. Come cosmologia fisica si avvicina sempre di più a una spiegazione scientifica per l'origine e la struttura del nostro universo, sempre di più della nostra "perché" le domande sembrano rispondere. Ora sembra che siamo in grado di spiegare l'esistenza di almeno quegli oggetti fisici che popolano il nostro universo, utilizzando le leggi della fisica, anche se la spiegazione che ne deriva non può che fare con la totalità di tutti gli oggetti esistenti. Come tale, essa non riuscirà a rispondere alla domanda fondamentale della metafisica. Il punto di partenza per molti dei recenti tentativi di spiegare l'esistenza del nostro mondo naturale è la teoria avanzata da Edward Tryon 45 che il nostro universo era iniziato come una fluttuazione quantistica del vuoto. Questa teoria sembra presupporre che ci fosse già un vuoto preesistente, o un spazio-tempo vuoto, prima della comparsa di una fluttuazione quantistica. Perché questo vuoto ha proprietà fisiche che permettono tali fluttuazioni a verificarsi, non può essere considerato come letteralmente "niente". Uno stato di vero nulla, non avrebbe sottoposto alle leggi della meccanica quantistica. Così non è letteralmente una teoria della creazione ex nihilo .




Nel tentativo di ovviare a tale problema con la teoria di Tryon, Chris Mortensen ha suggerito che le leggi della fisica possono essere formulate in modo da eliminare l'assunzione di uno spazio pre-esistente se hanno la conseguenza che, in mancanza di spazio (o quando il struttura metrica dello spazio è definito), alcuni eventi hanno certe probabilità. 46 Egli sostiene inoltre che l'assunzione di un tempo pre-esistente può essere rimosso rafforzando la condizione questa conseguenza in modo che, in assenza di materia, né spazio né tempo esistono , ma le probabilità di determinati eventi che si verificano rimangono come erano. Ciò significa che un evento di fluttuazione quantistica può verificarsi contemporaneamente con l'emergere dello spazio e del tempo, e la sua presenza si spiegherebbe con il fatto che le leggi della fisica dare a questo evento una certa probabilità. Così l'universo esiste perché è probabile che esista, secondo le leggi della fisica.





Mortensen ammette che questa spiegazione non tiene conto della verità delle leggi della fisica, e dato che si tratta di una parte importante della storia, si può affermare che la spiegazione è incompleta. Ciò che potrebbe spiegare la verità delle leggi della fisica? Semmai li potrebbe spiegare, sarebbe un'altra spiegazione naturalistica? Alcuni hanno ipotizzato che le leggi del nostro universo possono essere spiegati postulando l'esistenza di un universo precedente in cui ci sono le singolarità dei buchi neri, che sono essi stessi i punti di origine per altri universi. Questo è possibile dato una cosmologia del Big Bang, perché un buco nero singolarità ha le stesse caratteristiche fisiche come il grande singolarità botto. Così ogni buco nero nel nostro universo è potenzialmente una singolarità che dà luogo a un altro universo. L'utilizzo di questi fatti, la teoria della fluttuazione quantistica del Tryon e dati sui valori delle costanti fondamentali della fisica, Quentin Smith ha sostenuto che siamo in grado di spiegare l'esistenza e le leggi del nostro universo con un metodo naturalistico. 47 Egli sostiene che l'esistenza del nostro universo potrebbe essere data una spiegazione probabilistica, che ha una forma simile al modello induttivo-statistico utilizzato da Carl Hempel. 48 ad esempio, se ci fossero 10 miliardi di singolarità dei buchi neri in un universo specifico, ma solo un miliardo sono il big bang singolarità degli ultimi confini di altri universi, allora può spiegare l'esistenza di un universo con il ragionamento seguente (dove "U" è la proprietà di essere un buco singolarità nero che è passato confine di un universo e "B" è il proprietà di essere un buco singolarità nero che è il futuro confine di una regione di un universo):





 




(1) P (U / B) = 0,1




(2) Bx




_______




_______ [0,1]




(3) Ux





Questo dice che se c'è una probabilità 0,1 di B dato U e x ha B, allora x ha U con una probabilità 0.1. 49 Si tratta di una spiegazione naturalistica, non solo perché utilizza un modello scientifico di spiegazione, ma perché suppone che il nostro universo ( "x" nell'argomento sopra) ha un'origine naturalistica: è venuto da un altro universo dello stesso tipo. Smith utilizza lo stesso modello per spiegare il motivo per cui il nostro universo ha le leggi fondamentali che lo fa, perché sono anche determinati probabilisticamente dalle leggi dell'universo il cui buco nero singolarità è identico al nostro grande singolarità Bang (ammesso che ce n'è uno). Egli osserva che le leggi che governano rottura di simmetria, quelli che statisticamente spiegare il motivo per cui il nostro universo ha le leggi fondamentali che ha, sono metalaws che tengono in tutti gli universi. 50 Così il meccanismo con cui gli universi sono prodotti può essere spiegato con il presupposto che tutti gli universi comportano in certi modi, e l'esistenza e leggi del nostro universo può essere spiegato statisticamente sulla base della natura del nostro universo genitore. Sono necessari i metalaws che governano la transizione da un buco nero la singolarità di una grande singolarità botto per garantire che un universo può dare alla luce ad un altro, ma in un certo senso sono puramente speculativi. Non abbiamo modo di confermare empiricamente l'esistenza o una qualsiasi delle proprietà di nulla al di fuori del nostro universo. Tuttavia, Smith può essere corretto nel pensare che siamo in grado di spiegare le caratteristiche importanti del nostro universo assumendo che ci sono altri universi dello stesso tipo.




Un'altra possibile spiegazione per l'esistenza e le leggi del nostro universo è stato suggerito da John Gribbin nel suo libro In principio: La nascita della vita dell'Universo , il 51 che è forse ancora più speculativo. La sua teoria si avvale anche della connessione tra singolarità dei buchi neri e grandi singolarità Bang, ma adotta il modello di selezione naturale per spiegare come un universo emerge da un'altra. L'idea è che alcuni universi "esaurirsi" a causa della loro mancanza di successo riproduttivo. Cioè, non producono abbastanza buchi neri che depongono le uova più universi che hanno una buona probabilità di produrre buchi più neri. 52 altri universi avere migliore successo riproduttivo perché le loro leggi fondamentali hanno le caratteristiche giuste, in particolare il diritto costanti fondamentali, che garantiscono più singolarità buco nero diventano grandi singolarità Bang. Così un universo come il nostro, in cui ci sono un sacco di buchi neri, è prevedibile date le leggi della selezione naturale. Questa è chiaramente una spiegazione naturalistica, anche se uno strano, e ha la virtù aggiunto di dare un senso all'idea che l'universo è viva - così il titolo del libro di Gribbin. Inoltre, questa visione di una vasta gamma di universi che riproducono vita ed è veramente impressionante. Se è opportuno sentirsi intimorito dall'immensità


Nessun commento:

Posta un commento