lunedì 6 febbraio 2017

nk82ff0g5qpmm — Write.as

nk82ff0g5qpmm — Write.asÈ La storia dell'ontopologia dell’Eventux. L’Evento dell’Essere«è del nulla?»Abdux ontologico Dell’Essere ontostoria dell’Essere. EsserEvEnt’Essere dell’Essere là Oltre la “gravità MÈTAfisicA-del-tramonto-tramonto-della-metafisica“essente”“Essere in sé’’ L’eveNtö. EveNtö Che supera la

metafisica.

L’EveNtöntostoria dell’essere poetante pensantE’eventualità«oltre»La metafisica È ontoRadüra interevento

“gettatezza”vi è’in«s黫nulla»im-pensato.

L’EveNtöntophysix è al di là della«metafisica». Crea ontostoria dell’Essere l’EsserEveNtöntostoria nella storia dell’Essere

dell’ontostoria dell’Essere d’EveNtö.

L’’ EveNtö è esserEveNtöntostoria al di là della metafisica. I «Quaderni DI

Heidegger». Über-legungen An-merkun-gen rap-so-dikx Vigiliae Notturno

Winke (Cenni)Vorläufiges (Provvisorio) Megiston

Grundworte (Parole fondamentali)è già là l’EveNtöntostoria dell’Essere già’abissalEveNtö della storia dell’EvENtö

EVENtö–Story dei quaderni di Heidegger.

I Quaderni Di Heidegger ontopologia in sé«è EVENtö» D’EVENtöntotempora MetaEVENtö  è EVENtöStòry È in Sé dà EVENtöntostoria là È già là.

È già EVENtöntotempora là ultimoEVENTö è già d’“intereventux”D’eventontotempora È EVENtö interEVENTö È“EsserEVENTöntotempora in «sé»già là EsserEVENTöntotempora oltre

la metafiSica’’. «EVENTö–dell’essere»là ultimità EsserEVENTöntotemporapsodyx È Al di là Del “soggetto” metafisico’ultimo l’arché È da EsserEVENTöntotempora EVENTöntopologia

di Heidegger nei Quaderni già da EsserEVENTöntempora là è EsserEVENTöntemporA già da temporapsodyx Anziché il nulla della metafisica–verità della filosofia” Al di là della Ragione“MetafiSicA’ in sé della filosofia. L’“EVENTö”in Sé l’“è là” È Là L’EVENTö già RaduRità

È EVENTöntemprA per la verità ontostorica EVENTöntoverità«in sé”già a fine tempOra”.

La Radurapsodyx«EVENTö»»»»»»»»»del

nulla è««««««L’EVENTö sEnza perché Null’è»»»»»

che si sottrae in sé è l’È

L’EVENTö spazioNtotempora “È l’EVENTö”nell'ontostoria senzaPerché la radura””»nulla si fonda Raduranziché:rapsodikx anziché Già“È’Evento Già Là”L’ è senzaperché nell’’essereventux”paradox’EVENTö” fenoumenL’EVENTö senzaPerché KataL’EVENTöNtopologic’’EVENTöntostoria.

MetaL’EVENTöntostoria eventuxremotontostoria in sé crea là senzaPerché là oltre La mEtafisica. L’EVENTö d’essere nella ontostoria del

mondO interL’EVENTö seNzaperché’ultimo già ontostoria dell’«’L’EVENTö». Inter’evento d’Essersi già «’L’EVENTö» di esserci»Kat’«’EVENTö» Kata«’EVENTö»»c’è là Kata’EVENTö È Kata’EVENTöntoStorico di essern’EVENTö al di là dellla metafisicA paradigm’EVENTö”rapsody. Katarapsodyx giacché già essere rapsodyx ontotemporapsodyx Metarapsody ontostoria Katarapsody oltre la metafisica è «ontotempoRaPSodyx Katarapsodyx senzaperché«Meta’EVENTö»«L’ EVENTö è c’è senzaperché c’è Kata’EVENTö»’ultimo«’EVENTö». Al di Là «Crea»C’è ontopologia già per nulla senzaperché l’esser’EVENTö«rapsodia risonanza»oltre la metafisica o della metafisica

della ragione pura ontoteologia’Aldilà della metafisica della Ragione della storia Fenoumenologica.

D’’EVENTö  la Fenoumenologia è ontostoria dello Spaziontotempora esser’EVENTö in sé per sé da sé al di là di sé in sé dell’essere Al di Là nell’’EVENTö senzaperché ontotempora sublim’EVENTö della ontostoria

dell’esser’EVENTö«senzaPercHé». Perché d’essere ontotempora Già’ “EVENTö” in sé vi è da sé già “EVENTö”«senzaperché» In sé È fenoumenontostorica dell’essere da sé Dà “EVENTöntostoria». È in Sé esserci d’“EVENTö”FenoumenaKata“EVENTö” nullità è già È dà ontopologicità

nulla È in sé”essere-in-sé-“EVENTö”essere-nulla»Kata“EVENTö”»«spaziontotempora vuoto». Vuoto“EVENTö”È esserci-vuoto spaziontotempora vuotonulla

nulla in sé dà spaziontotempora poiesix sublim“EVENTöntostoria«È in sé»dà da sé«sublim“EVENTö”»oltre la«metafisica»«senzapercHé»Dà essercì “EVENTöntopologia della ontostoria dell’essere.

Perché l’essere’è “EVENTöntologia l’esserne è sublim“EVENTö” ontoevento dell’Essere Già esserne in sé spaziontotempora distruzione della ragione metafisicA Kata“EVENTö” Meta“EVENTö”’inter“EVENTö”al di là della “Metafisica”

Al di là è l'“EVENTö”che dà spazioNtotemporA Nulla“Nulla senzaperché già ontostoria oLtre la metafisica nihil“EVENTö” dopo la morte di Dio–

«Dio è morto…o ucciso» –ucciso o creato. È ontoStoria sublime dell’«“EVENTö”» È Meta“EVENTö”creator“EVENTö”

“““è creatric“EVENTö”anziché NullA”NiHil“EVENTö”senzaperché ontostoria. Crea NIhil’“EVENTö”Al di là della ragione “EVENTö”d’essere In sé già pensant«“EVENTö”»

d’“EVENTö”è già in sé’eccedenza esser“EVENTö””che dà“ontostoria”seNzaPerché è in sé««eventità»»: –c’è eventoRadurapsody«“EVENTö”»»»»nella ontostoria senzaPerché ontotempoRaduRa È senzaPerChé è fenoumenà«“EVENTö”»»»oltre«la»fenoumETafisica». L’“EVENTö”gettanza»»Meta“EVENTö” Là nella ontostoria dell’“EVENTö”spaziontoteMpora già Radurapsodyx già in sé È già“EVENTö”Creativontotempora Kata“EVENTö”esservi d’“EVENTö”della ontostoria dell’“EVENTö”tranxsonanza della ontostoria dell’essere l’esser“EVENTö” dell’essere Già di per sé nella ontostoria dell’“EVENTöntotempora ontopologicontotempora-essere dell’“EVENTöntostorico Meta“EVENTö” senzaperCHé’ultim“EVENTö”Perché L’’essere è“EVENTö”Dea senza«Perché della creatività In sé È là–«in sé».

Là creatività È “EVENTö”–crear“EVENTö”è perché senzaperché’al di là Nulla Radura nella ontostoria È Da ultim“EVENTö”essere L’“EVENTö”meta“EVENTö”Già«Dà crea»spazial“EVENTö”spaziontotempora RaduRa oltre la metafisica È già “EVENTö”dell’Essere dell’Esserne è ontostoria dell’EssereDall’eventontotempora è’“EVENTöntologia Essereontotempora’esserci

pensiero dell’esserevento«si dà». L’Essere è Kata“EVENTö”

È Dasein l’esserci EssereontoTempora l’esserci è l’“EVENTö”dell’esserci “EVENTö” dell’esserci  essere

dell’essere-per-la-fine? Dell’esserci?

Dell’esserci gettanza? È’esserci ontostoricità ontostoria dell’Essere ontostoria dell’Essernè La storia dell’Essere è l’evento dell’Essere che si dà ontostoria dell’esser“EVENTöntologia è la

fondazione’ontologica è la distruzione della metafisica.

L’“EVENTö” 

dell’Essere dell’Esserne la catastrofe della metafisica’oblio dell’Essere lì l’Essere si ritrae è nihilx della fine ultima della metafisica. È “EVENTö”dell’Essere è «nulla–dell’Essere»lì inter“EVENTö”Dall’evento Crea Lì aleggia Lì oltre la metafisicaonteologica.

Già “EVENTöntotemporapSodyx C’è è C’è senzaperché al di là è “EVENTö”dell’essereLì al di là Lì In Sé Radurapsodìx Là è “EVENTöntopologico dell’essere là oltre la metafisicà è già C’è Rapsodyx È già“là” creatric“EVENTö”Lì della radurità senza–perché In sé “EVENTö”dell’essere dall’esserne è destinaza“Rapsodyx”«là» È nel vuoto lì Al di là della metafisica mondana. ONtoSToRiA là dell’Essere già in “EVENTöntotEmpora Crea l’esser“EVENTö” è oltre la metafisica ’essercilà oltre l’ente l’esserci è senzaperché “EVENTö”dell’essere oltre la metafisica filosofica da Platone a

Nietzsche è metafisica“oltre”è l’esser“EVENTöntologicontostoria dell’Essere

è oltre la storia della metafisica.

Nell’esserne “EVENTöntologico dell’Essere’abissal“EVENTöntotempora ontopologicontostoria

dell’Essere è già’Essere dal nulla già in sé. La metafisica è

la razionalità vuota del pensiero calcolante è la metafisica quel pensiero

calcolante lì vi si è

insediata

metafisica ultimità dell’ente. L’abissal“EVENTö”dell’’Essere È ontostoria dell’Essere Rapsodyx senzaperché dal nulla l’Esser“EVENTö”»dell’Essere radurabissal“EVENTö”dall’Esser“EVENTö”della physix dall’Essere ontostoria che mondeggia ontostoria dell’Esser“EVENTö”

della ontostoria dell’Essere Già la

fine della metafisica.

L’“EVENTö”ontostoria mondeggia abissal“EVENTö” nel nulla del nihilx dell’Essere là’esserci È iN sé ontostoria dell’esser“EVENTö” l’oltremetafisica Senzaperché della ontostoria che mondeggia ontotempora–metastabilità dell’Essere

lì c’è spaziontopolOgia ontostoricità dell’esser“EVENTö”dell’essere Katà“EVENTö”Già esserci ontostoria dell’essere già “EVENTö”dall’Essere ontostoricità è l’Esserne della ontostoria dell’Essere Là ontologica è l’Esserci dello spaziontotempora dell’Essere In sé è l’EssernE paradigma dell’esser“EVENTö””c’è nulla

senzaPerché ««Già dell’Essere già“EVENTö”». Già ontostoria-ontologica della RadurApsody––è esserci L’ontostoricoNtOtempora pensa l’Essere al di là quale ontostorico “EVENTö” senzaPErCHé già ontomodern-dell’essere già L’“EVENTö”della creatività In“Sé»»eventontosofiax senzaperché”Nullaratiousiax già dall’“EVENTö”»là ontotempora dell’essere––là pensant“EVENTö” dall’esserne»abissal“EVENTö”dell’esserci’“EVENTö”dell’essere–«vuoto in Sé»tramonto della metafisica. Meta“EVENTö”Perché«pensiero»tramonto dalla metafisica È pensiero dall’esser“EVENTö”«pensierontotempora» Senzaperché è l’’«essereontostorico»là: è là RadurApsodyx spaziontoteporadell’essere––– «ontostorico»già“Essere”nihilx Radurapsodyx dell’essere già«là»l’evento d’exstasyx

Al di là

L’“È”–EreigniStory tramontanza-della-metafisica È eventramontanza della metafisica’ultima. Già  Esserontotempora del tramonto metafisico È’esserci già “EVENTö”dell’essereventramontanza della metafisica-ontoteologiCa–già«al di là»della«metafisica» crea dal

nulla«rapsodyx» È senzaperché là già aleggia radura dell’essere dal nulla dell’esser“EVENTöntoTempora “EVENTraMontanza della metafisica vi è sènzaperché dal nulla TraMontanza dellla metafisica è phýsix“EVENTraMontanza poíesix“EVENTraMontanza nel «pensiero della creazione». L’“EVENTraMontanza crea crea-“EVENTraMontanza della metafisica crea il crear’Esser“EVENTraMontanza della Metafisica ontophýsix è “EVENTraMontanza della metafisica Esser“EVENTraMontanza Della metafisica si dà dal nulla è senzaperché là è senza fondamento senzaperché

l’Esser“EVENTraMontanza della Metafisica è “EVENTraMontanza della metafisica della

makinaouxiax è ontostoria ““EVENTO”dell’Essere–– è L’““EVENTO”dell’Essere È là vuoto senzaperché ““EVENTOntologicontostoria dell’Essere già è «già abissaL““EVENTO”creativo dell’Essere senzaPerché “EVENTO”dell’Essere«là»ontostorico l’evento dell’al di là«è in sé»là è abissal“EVENTO”vuotonullo spaziontotempora dell’essere là già È si dà senzaPerché dall’evento dell’Essere RadUrapsoDyx È Radura già Là Radurapsodia dell’essere’ontoStoria“Senzaperché tramontanza della metafisica del nulla. Là è nulla«Dall’“EVENTO”Là dall’’esser“EVENTO”della ontostoria al di là della Metafisica” già Là’Essere Oltresser“EVENTO”–senzaperché già Senza la verità–MeTafiSica crea«ontostoria–dal nulla senzaPerché RadURa dell’Esser“EVENTramOntanza della metafisica». Radura pensare che per Heidegger il razzismo

sia metafisico? E che sia questo il motivo per prendere

distanza dal principio della “razza”?

Tutt’altro che assente, la parola Rasse comincia ad

affiorare nell’opera di Heidegger a partire dal 1933 e

diventa più frequente nella seconda metà degli anni

la questione dell’essere e la questione ebraica 135

trenta.195 Il che non deve stupire. È quanto avviene in

genere nei testi degli autori coevi, da Jünger a Schmitt.

Al cauto silenzio fa seguito una presa di posizione su una

parola chiave della lingua del Terzo Reich.

Nell’atteggiamento che Heidegger assume verso il

tema della razza si riflette, e si chiarisce, quello verso il

nazionalsocialismo. La riflessione critica sulla riduzione

biologica del concetto, l’interrogativo sull’etimologia del

termine e il rinvio a un significato più ampio non devono

indurre a credere che Heidegger respinga il concetto,

espunga la parola. Tacciare il razzismo di metafisica non

vuol dire in nessun modo escludere l’idea di una divisione

gerarchica dell’umanità dove sono alcuni popoli, e non

altri, ad avere spazio nella storia del mondo.196

La parola “razza” compare nelle pagine di Heidegger

quasi sempre tra virgolette. Si tratta di quelle virgolette il

cui uso ambivalente viene sottolineato da Derrida per l’analogo

caso di Geist, “spirito”. È un modo di assumere la

parola senza assumerla, di renderla tuttavia accettabile.

«La catarsi delle virgolette la libera dalle sue impronte

volgari».197 Se la parola compare senza la sorveglianza

delle virgolette è per essere riguardata con sospetto.

Certo non è difficile immaginare che Heidegger sia

ben distante dal razzismo di matrice biologica, non solo e

non tanto per le pretese scientiste o per il primato attribuito

alla corporeità. Piuttosto il motivo è che il biologismo

non è che uno degli esiti della metafisica. «Ogni pensiero

sulla razza è moderno, si muove sulla scia della

concezione dell’uomo come soggetto».198 Più volte Heidegger

ribadisce che razza e soggettività sono strettamente

connesse. E rinvia per questo nesso a Jünger.

«“Razza” è un concetto di potere – presuppone soggettività,

cfr. su ciò Ernst Jünger».199 Ma in che senso il pensiero

della razza deriva dalla concezione del soggetto e

soprattutto dal potere, o meglio, dalla potenza e dalla

volontà di potenza?

136 capitolo terzo

Si deve presumere che ad aprirgli la via non sia solo

Nietzsche, il cui «pensiero delle razze non ha un senso

biologistico, ma metafisico».200 Aufzucht è un termine,

già usato da Nietzsche, e poi passato nel gergo nazista,

che Heidegger non si fa scrupolo di usare, anche se in

senso spregiativo; vuol dire “allevamento”, ma anche,

con il valore più ristretto di Zucht, “disciplina”. L’etimologia

di Rasse, per quanto oscura, risale al francese antico

haraz che, a sua volta di derivazione scandinava, significa

“allevamento di cavalli”. L’omogeneità non è data ereditariamente,

ma è cercata, voluta, attraverso il calcolo.

Solo un soggetto moderno, che si pretende sovrano,

può giungere, in quel processo manipolativo di autoaffermazione,

fino al punto di pensare la razza, l’idea cioè di

allevare essere umani per farne un gruppo omogeneo. In

tal senso la cura della razza è una misura estrema e parossistica

a cui spinge la modernità.

Si esaurisce però qui la critica di Heidegger che, pur

condannando biologismo, darwinismo e metafisica soggiacente,

quella della volontà di potenza, non mette davvero

in discussione la “razza”, non dice che è un’invenzione,

né tanto meno avverte che gli esseri umani non

sono animali e non sono distinguibili in specie. Proprio la

distinzione sembra, malgrado tutto, essersi conservata

nel suo modo di pensare. Di qui il passaggio da razza a

rango per giustificare una distinzione che non si riduca

alla mera carnalità. La distinzione di «rango», indicata

dall’aggettivo rassig, diverso da rassisch, non è voluta,

attraverso cioè una manipolazione biologica, ma si dà,

accade, avviene, come un evento.

“Razza” non indica solo il tratto razziale [Rassisches] come ciò che è

legato al sangue, nel senso dell’eredità, del legame ereditato con il

sangue e dell’istinto vitale, ma spesso indica parimente anche il

tratto di razza [das Rassige]. Qualcosa infatti è di razza indipendentemente

dalla carne, come quando, per esempio, diciamo (almeno i

giovani dicono) che “un’auto è di razza”. Il tratto di razza [das Rass -

la questione dell’essere e la questione ebraica 137

ige] realizza un determinato rango, dà determinate leggi, non

riguarda in prima linea la carnalità della famiglia e delle schiatte. Il

tratto razziale [Rassisch] non ha originariamente alcun bisogno di

essere di razza [rassig], può anche non essere di razza.201

Razza e rango non si identificano. Ciò che è di razza

non è necessariamente di rango. Ma nel far valere il

«rango», Rang, Heidegger non contesta il «primato», il

Vorrang, quell’idea che il pensiero della razza porta con sé

senza chiarirlo.202 Se si guarda all’etimologia, Rang, a sua

volta derivante dall’antico francese renc o rang, significa

cerchio, adunanza, indica il disporsi all’interno di un circolo.

Non si può dire che questa figura, che evoca un

tetro assemblarsi di cavalieri medievali, non comporti

l’allineamento, l’ordine, sebbene in relazione al grado e al

valore, che non preveda, dunque, una selezione. D’altronde,

che rassig fosse usato in tal senso, è testimoniato

dal racconto di Klemperer.

Frieda identificava l’essere tedesco con il concetto magico di ariano;

le appariva quasi inconcepibile che una tedesca fosse sposata con me,

lo straniero, la creatura di un’altra sezione del regno animale; troppo

spesso aveva udito e ripetuto parole come artfremd [estraneo alla specie],

deutschblütig [di sangue tedesco], niederrassig [di razza inferiore]

Rassenschande [profanazione della razza] e nordisch [nordico]. Anche

se tutto questo in lei non si condensava in un concetto ben chiaro.203

Nell’Introduzione alla metafisica Heidegger stigmatizza

infatti l’egualitarismo, il «predominio di una mediocrità

dell’indifferente», del Gleichgültiges, che «attacca ogni

rango [Rang], ogni spiritualità che abbia alito universale»

e la fa passare «per menzogna». «Si tratta dell’invadenza

di ciò che chiamiamo il demoniaco (nel senso del malvagio

distruggitore)».204 Nei Quaderni neri, riprendendo questo

tema, scrive: «animi afflitti parlano di “anticristo”; se

venisse, non sarebbe che un inoffensivo fanciullo rispetto

a quel che accade e che già ha trovato il suo esecutore».205

Alla denuncia della mediocrità ugualitaria si accompagna

la condanna del «mescolamento», della Vermi-

138 capitolo terzo

schung.206 La distanza critica dall’idea biologica della

«razza» non gli vieta di restare fedele al rango, di attenersi

al primato di una Denkart, di un modo di pensare, e

di una Art, di una specie, quella di una «aristocrazia dell’esserci

» (Adel des Daseins).207 Come il popolo non si

riduce al corpo del popolo, ai legami di carne e sangue,

così l’esserci non si limita alla «gettatezza», alla Geworfenheit.

Heidegger si richiama esplicitamente a Essere e

tempo per mettere in chiaro che «razza» è una «condizione

dell’esserci storico» che non può tuttavia assurgere

a «incondizionato».208 Si dimentica altrimenti che l’esserci,

se è gettato nella sua fatticità storica, è pur sempre

libero, è progetto gettato, Entwurf.

Se il sangue non può essere condizione sufficiente, né

tanto meno divenire l’incondizionato, è però «condizione

». Così Heidegger, già nell’inverno del 1933-34,

può dire: «sangue e suolo [Blut und Boden] sono potenti e

necessari, ma non sono la condizione sufficiente per l’esserci

di un popolo».209 E qualche mese più tardi aggiunge:

Anche il sangue e il lignaggio possono infatti determinare nell’essenza

l’uomo, solo se sono determinati da tonalità emotive, mai per

sé soli. La voce del sangue [Stimme des Blutes] proviene dalla tonalità

emotiva [Grundstimmung] che fonda l’uomo.210

Il «torbido biologismo», che Heidegger rimprovera al

«nazionalsocialismo volgare», quello di cronisti e opinionisti

che non lesinano «uno stupido richiamo al Mein

Kampf di Hitler» è una sorta di «materialismo etico».211

Sta però solo qui il limite dei dottrinari del Reich e del

loro Übermensch, del loro «superuomo»; rispondono

all’ebraismo sullo stesso piano, e dunque in una vana rincorsa.

212 Per il resto, Heidegger ne condivide più di un

mito spostando l’argomento sul piano ontologico. Il che

non vuol dire ridimensionare la «questione», ma al contrario

approfondirla e aggravarla.

la questione dell’essere e la questione ebraica 139

15. Metafisica del sangue

Chi è ebreo? Come definire l’ebreo? La sua “essenza”

non rischia di eccedere ogni definizione? L’accerchiamento,

anche quello concettuale, non riesce a tracciare

limiti precisi.

È questo il problema che nello stato nazista viene affidato

alla burocrazia, quel potere oscuro degli uffici, che

non per caso sarebbe stato direttamente responsabile dello

sterminio. Nell’ostacolo della definizione si erano già

scontrati i propagandisti di fine ottocento, da Marr fino a

Dühring e a Fritsch i quali, malgrado tutto, non giunsero

mai a identificare l’“ebreo”, l’oggetto della loro ossessione,

pur lanciando moniti e anatemi contro il pericolo

rappresentato dal “sangue ebraico”. Il male – dicevano – è

nella razza.213 Ma come definire la razza? Non è forse un

«arcano» – come ammette qualche anno dopo Schmitt?214

Il problema, complicato dall’esistenza del Mischling, il

sangue-misto, il mezzo-ebreo che, non solo imbastardisce,

rende impuro il “sangue ariano”, ma impedisce di

erigere barriere efficaci a protezione del “corpo tedesco”,

diventa urgente quando si passa alle misure antiebraiche

e ai provvedimenti di esclusione. I documenti parlano di

un disaccordo fra i legislatori nazisti sulle nozioni di razza

e di allogeneità. E mentre si fa strada la concezione essenzialistica,

sostenuta dagli antisemiti radicali della nsdap,

per cui basterebbe una goccia di sangue ebraico per fare

di un tedesco un bastardo, il confine si sposta sempre più

fino a comprendere anche i mezzo-ebrei. Ma nonostante

tutta la retorica, la legislazione nazista non giunge a una

definizione biologico-razziale di “ebreo”. Le leggi di

Norimberga per «la protezione del sangue tedesco»

restano incomplete. Il che crea imbarazzo fra gli scienziati

della razza e gli eugenisti, da Eugen Fischer a Ottmar

von Verschuer che, pur lodando opportunistica-

140 capitolo terzo

mente la legislazione, sono consapevoli di non fornire

alcuno strumento per classificare i cittadini ebrei, dato

che non esiste alcuna “razza ebraica”.

Il paradosso è questo: da una parte si dice che può

appartenere al popolo tedesco, ed essere concittadino, solo

chi ha sangue tedesco, senza considerare la confessione

religiosa – per cui un ebreo, convertito al cristianesimo,

resta ebreo e non può appartenere al popolo tedesco; dall’altra

parte si dice che «non-ariani» sono le persone che

discendono da ebrei, dove con «ebrei» si devono intendere

coloro che appartengono alla religione ebraica.215 Al

contrario di quel che si crede, le leggi di Norimberga non

sono basate su criteri “scientifici” e, solo per fini propagandistici,

sono state dette “leggi razziali”, dato che le fantasie

razziste non hanno mai trovato riscontro empirico e

hanno dovuto perciò far ricorso alla teologia.

D’altronde, in che cosa il sangue ebraico dovrebbe

essere diverso dal sangue tedesco? E soprattutto: perché

mai il sangue dovrebbe stabilire l’identità? La domanda è

filosofica.

Si può mutare modo di vestire e usanze, si può acquisire

una cultura diversa, imparare un’altra lingua, si può

perfino cambiare fede – ma il sangue resta. È l’essenza in

cui si cela l’identità. Nell’ossessione di definire l’Ebreo,

come se fosse data un’essenza ebraica immutabile – si

cerca di trovare risposta in quell’elemento, interno e interiore,

che non può venire esteriormente dissimulato, né

contraffatto.

L’acqua non può lavare il sangue – neppure quella della

fonte battesimale. Maestri nel mimetizzarsi, nel mentire,

nel fingere di essere quello che non sono, abili nel rendersi

simili, velando e occultando la propria identità, gli ebrei

non possono sfuggire al sangue e alla prova del sangue.

Così la Spagna, dopo i battesimi forzati, aveva dovuto

chiudere le porte della fratellanza universale, con la Sentencia

Estatuto, stipulata a Toledo nel 1449, con cui si

la questione dell’essere e la questione ebraica 141

introduceva la limpieza de sangre per distinguere i cristianos

viejos, “cristiani di pura origine cristiana”, dai cristianos

nuevos, quegli ebrei che, pur battezzati, restavano,

per via del sangue, invariabilmente ebrei. Ma il rimprovero

mosso agli ebrei non era forse di non riconoscere in

Gesù il Messia? Se dunque lo riconoscevano, diventando

“credenti in Cristo”, non era teologicamente aberrante

discriminarli sulla base del sangue? Non era contrario agli

insegnamenti di quel rabbi di Nazareth, che a sua volta

veniva dal popolo di Israele? Eppure la Spagna, dopo aver

promosso per secoli l’assimilazione degli ebrei, con la persuasione

e, più spesso, con la violenza, alle soglie della

modernità riversò sui conversos il proprio risentimento, la

frustrazione per un’identità che non aveva. Sebbene si

spacciassero per cristiani, quei marrani avevano continuato

a giudaizzare; mentivano, erano voltagabbana, e

soprattutto avevano mantenuto inalterati i tratti ebraici,

l’astuzia, l’avidità, la vendetta. La loro essenza malvagia

si conservava nel sangue a cui nessuna conversione aveva

potuto porre riparo. E il sangue avrebbe rappresentato la

barriera invalicabile per tenere a freno la loro ambizione,

per impedire la loro intrusione. La purezza di sangue,

senza contaminazione ebraica, diventò ben più importante

della purezza di fede. E il criterio per essere veri

spagnoli fu la limpieza de sangre de tiempo inmemorial, la

purezza di sangue da tempo immemorabile.

Non è difficile riconoscere le «affinità fenomenologiche

» che Yerushalmi ha indicato fra la Spagna di allora e

la Germania dell’ottocento e del novecento, che vanno

tuttavia lette sullo sfondo di un continuum storico.216

Analogo è il processo di assimilazione e analoga la reazione

di un antisemitismo che mostra la sua contiguità

con l’antigiudaismo. Questo decisivo nesso storico è realizzato

in entrambi i casi da una teologia politica che mira

a sconfiggere il nemico interno. Ne è un esempio eloquente

l’uso politico della teologia nell’Inquisizione.

142 capitolo terzo

Da questo punto di vista dovrebbe essere indagato,

nella sua inquietante complessità, il fenomeno, finora trascurato,

delle molte conversioni di filosofi e filosofe che

ruotavano intorno a Husserl, lui stesso ebreo convertito,

e si richiamavano alla fenomenologia: da Adolf Reinach a

Max Scheler, da Edith Stein a Hedwig Conrad Martius.

Com’è noto il cammino di Stein, che l’aveva portata nella

clausura di un convento di carmelitane, una piccola gabbia,

nella grande gabbia che era diventata per gli ebrei la

Germania, finì ad Auschwitz, e il suo ultimo viaggio,

come ha scritto Günther Anders, «fu ancora più straziante

di quello degli altri, delle migliaia di esseri umani

con cui si avviò ai forni crematori, perché lei […] interpretò,

seduta fra loro, la parte della suora carmelitana in

una sorta di festa in costume».217

Non c’era posto nel Reich per gli ebrei convertiti che,

pur essendo cristiani, non sarebbero mai divenuti tedeschi.

L’assimilazione appariva provocatoria. Nel far leva

sulla proverbiale abilità “ebraica” di mimetizzarsi, gli

ebrei assimilati erano il nemico invisibile. Erano, anzi,

«uno stato nello stato».218

Il paradigma antisemita, che prevale in tale contesto,

non è quello dell’ebreo chiamato a testimoniare la verità

cristiana, bensì è quello raffigurato da Ester, la regina di

cui la storia del mondo non sa nulla, ma la cui Meghillà è

ben più realistica di molti altri racconti biblici. Il popolo

ebraico è accusato di vivere separato, seguendo proprie

leggi. Si pensa di risolvere la questione annientandolo in

un sol giorno. Ester, un’ebrea assimilata, svela la sua

identità e salva il suo popolo. Riferimento per i marrani,

rappresenta l’estraneità, oscura e infida, ostile e minacciosa,

da cui è lecito difendersi preventivamente annientandola.

A questo paradigma, più decisamente politico,

attingono le moderne teorie del complotto.

Occorre tuttavia sottolineare che, nell’antisemitismo

nazista, anche là dove sembrano prevalere le categorie

la questione dell’essere e la questione ebraica 143

politiche, continuano ad affiorare antichi stereotipi teologici.

A ben guardare si coagula proprio nel sangue

un’accusa secolare che scuote l’ebraismo tedesco.219 Diabolicamente

astuto, abile nel mescolarsi, per ansia di

potere, tra i popoli “civili”, il popolo ebraico sarebbe

rimasto crudamente selvaggio. Si spiega così la sete di

sangue cristiano, usato per impastare le azzime durante le

feste pasquali. L’accusa è, dunque, di vampirismo e

«omicidio rituale».220 L’ebreo è il succhiatore di sangue,

il vampiro per eccellenza – e da qui scaturisce il «vampirismo

economico». L’usuraio ebreo succhia il sangue ai

cristiani, così come i rabbini uccidono il bambino per fare

uso rituale del suo sangue.

È stato Heinrich Heine, nel breve racconto Il rabbi di

Bacherach, a descrivere la scena mitologica dell’omicidio

rituale: due cristiani nascondono il cadavere di un bambino

sotto il tavolo degli ebrei, durante la celebrazione di

Pesach, per accusarli di vampirismo; il rabbi se ne accorge

e fugge in salvo con la moglie Sara. Mentre smaschera il

crimine e, a sua volta, denuncia la condizione degli ebrei

miserabili nei ghetti, vampirizzati dai cristiani, Heine

canta il sogno infranto di Sara, alla quale «sembrava che

il Reno mormorasse le melodie della Haggadah».221 Ma

anche Heine deve risvegliarsi, perché il suo disperato tentativo

di essere insieme ebreo e tedesco è condannato al

fallimento. Si converte, per poi tornare all’ebraismo alla

fine della vita, e sceglie l’esilio a Parigi. «La Germania –

scrive Nietzsche – ha prodotto un solo poeta, oltre

Goethe: Heinrich Heine – e per di più ebreo…».222 Heidegger

commenta: «questa parola [Jude, ebreo] getta una

strana luce sul poeta Goethe – Heine, “il” poeta della

Germania».223

Dietro l’accusa del sangue trapela la maledizione del

deicidio, contenuta nel frainteso versetto di Matteo «il

suo sangue ricada su di noi e sui nostri figli».224 Dopo

essersi macchiati del sangue di Cristo, gli ebrei conti-

144 capitolo terzo

nuano a far scorrere sangue cristiano; ad essere sacrificato

è un Gesù bambino anziché adulto. Popolo carnale,

che non sa leggere il senso spirituale e non sa riconoscere

il messia, pur vedendone ovunque le prove, pensa di

poter accedere alla salvezza e all’aldilà, non con l’acqua

del battesimo, ma attraverso il sangue dell’eucarestia, il

cui rito viene orrendamente dissacrato nell’omicidio

rituale. Così uccidono un cristiano e lo vampirizzano

immaginando di poter conciliare la religione di Mosè con

quella di Gesù, in un mescolamento dove tutto è contaminato,

azzime e ostie, vino e sangue.

Insieme all’idea di un “Cristo ariano”, l’ossessione di

un sangue “puro” riemerge nei culti del nazionalsocialismo.

È l’eugenetica a far leva sul concetto di «plasma

degli avi», propagandato dalla fede völkisch, per affermare

i nuovi modelli della biologa razziale, non viceversa.

225 Nel Blutmythos confluisce la transustanziazione:

il corpo eucaristico del popolo è al contempo carne, vulnerabile

e mortale, del guerriero-martire, e sangue, fluido

divino, per origine, che materializza la consustanzialità

tra Dio e il popolo tedesco, il nuovo popolo eletto. Solo se

il sangue resta incontaminato, il Volk può varcare la

soglia dell’eternità ed essere «Volk im Werden», popolo

in divenire. Fra i «cristiani tedeschi», più moderati, e i

Deutschgläubige, i fautori di un neopaganesimo germanico,

sono soprattutto questi ultimi a insistere sulla

purezza del sangue. Scrive Rosenberg: «oggi si ridesta

una nuova fede: la fede del sangue […]; il sangue nordico

rappresenta quel mistero che ha sostituito e superato i

vecchi sacramenti».226 Il popolo è «comunità di vivi e

morti» legati dal sangue che, sempre lo stesso, torna a

scorrere in coloro che vivono e che, perciò, devono dedizione

ai morti. Emblema dell’eterno ritorno dell’uguale,

il sangue che circola non appartiene al singolo, ma solo

alla comunità, in grado di dischiudere il terzo Regno, soggiorno

terreno e ultraterreno del Deutschtum. E il Reich

la questione dell’essere e la questione ebraica 145

può essere «millenario», solo se il deutsches Blut, il sangue

tedesco, si conserva inalterato. Il fine non è la selezione

in vista dell’oltreuomo, ma l’originaria purezza il cui

auspicato ritorno, dal passato mitico, è fonte di eternità.

Di questo ritorno è simbolo la croce uncinata, la svastica

di salvezza, rovesciata intorno al suo asse di rotazione per

indicare la rigenerazione incessante di una razza votata

all’immortalità.

La Germania, ariana e endogama, si assicura una

discendenza da se stessa facendo indietreggiare, con le

«nozze del cadavere», la frontiera tra la vita e la morte,

per non rinunciare a nessuna goccia del suo sangue.227 Al

lutto per i figli non generati durante la guerra si aggiunge

il destino tragico dell’eroe caduto nel freddo nulla dell’inferno

nordico. Che ne è di quei morti il cui sangue bagna

a fiotti la terra nemica, lo spazio vitale dell’est che

avrebbe dovuto essere germanizzato? Le loro anime,

coperte da elmetti di acciaio, si innalzano sulla steppa glaciale

e incitano i loro camerati a proseguire la guerra contro

le orde giudeo-bolsceviche. Così li ritrae l’iconografia

dell’epoca, mentre gridano ovunque: «vi precediamo».

Se a sopravvivere sono i peggiori, quelli inferiori e indegni

di combattere, a cadere sono invece i «migliori», il

sangue più prezioso della Germania, versato per la vittoria

finale. «A noi – scrive Heidegger nel 1941 – non resta

che sacrificare il miglior sangue dei migliori [das beste Blut

der Besten] del nostro popolo».228

16. «Il mio “attacco” a Husserl»

I funerali di Husserl, il fenomenologo ebreo, convertito

al cristianesimo e devoto alla patria tedesca, per la cui

terra la famiglia aveva versato un grande tributo di sangue,

si svolsero a Friburgo il 29 aprile 1938.

Nessun commento:

Posta un commento